Risorse promuove azioni rivolte allo sviluppo della mobilità sostenibile, con progetti operativi di mobilità (pedibus, car-pooling, piste ciclabili, bike-sharing), con l’attività didattica per bambini e con seminari rivolti ai principali stakeholders del territorio: Scuole e Università, Enti Pubblici e Amministrazioni Locali, Aziende Private e Municipalizzate.
Pedibus
Il Pedibus è un servizio di accompagnamento a piedi dei bambini delle scuole. L’accompagnamento a scuola dei bambini era una pratica del tutto normale fino a qualche anno fa, oggi purtroppo essa è stata abbandonata per varie ragioni e sostituita prevalentemente dall’accompagnamento con l’autovettura privata. Gli spostamenti casa scuola da e per i plessi delle scuole primarie sono dunque diventati un significativo fattore di congestione veicolare in aree peraltro molto sensibili quali quelle immediatamente prossime agli edifici scolastici.
La festa finale del progetto Greenbus
Obiettivi
- Riduzione dell’inquinamento atmosferico legato all’uso improprio o comunque eccessivo dell’autovettura privata.
- Acquisizione da parte dei bambini di capacità autonome di gestione e valutazione dell’ambiente urbano grazie all’attività di educazione stradale e alla pedonalità consapevole che precedono la realizzazione materiale del servizio.
- Acquisizione da parte dei genitori della necessaria consapevolezza circa tutte le conseguenze dell’uso dell’autovettura privata.
- Miglioramento della sicurezza stradale/pedonale in conseguenza delle osservazioni e proposte che precedono e seguono lo svolgimento del Pedibus.
- Svolgimento di attività motoria quotidiana per i bambini.
- Integrazione interculturale come conseguenza diretta della socializzazione determinata dal percorrere il tragitto casa scuola a piedi insieme da parte di bambini di provenienze diverse.
- Integrazione e incontro intergenerazionale come conseguenza della partecipazione volontaria al progetto di nonni dei bambini come accompagnatori e operatori per la sicurezza stradale in prossimità degli edifici scolastici.
- Ausilio alle esigenze organizzative delle famiglie che hanno difficoltà a prendere i bambini a scuola.
- Promozione dell’utilizzo di mezzi eco-compatibili e scoraggiamento dell’utilizzo dell’auto da parte dei genitori, attraverso il miglioramento della percezione di maggiore sicurezza da parte di adulti e bambini.